Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
Il Sottosegretario Eugenia Roccella, in riferimento all’articolo: “Allatta a pranzo, l’hotel la allontana” comparso sul Corriere della Sera in data 28 luglio, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Il caso a cui si riferisce l’articolo relativo ad una donna che viene invitata ad allontanarsi da un locale pubblico mentre sta allattando, rappresenta un episodio grave e inammissibile.
Da tempo il ministero lavora per promuovere l’allattamento materno, in accordo con le raccomandazioni e gli indirizzi di agenzie internazionali come Unicef e Oms. Non si tratta però solo di applicare linee guida di allattamento al seno ma di creare un clima culturale favorevole alla maternità e aperto alla vita.
Gli sforzi delle autorità sanitarie di incoraggiare la pratica di allattamento materno informando i genitori dei benefici che comporta, attraverso campagne di comunicazione e interventi di prevenzione, sarebbero vanificati se non si diffondessero anche comportamenti amichevoli e atteggiamenti accoglienti da parte dell’intera comunità, che deve saper riconoscere nel gesto di allattare il più naturale e spontaneo segno del rapporto tra madre e bambino.
Il Coordinatore nazionale del Comitato per l’allattamento materno, Prof.ssa Assunta Morresi, ha inoltrato una nota agli Assessorati di Regioni e Province Autonome per ricordare i loro impegni in termini di promozione dell’allattamento al seno in conformità con l’accordo Stato Regioni del 20 dicembre 2007”.