Sabato 22 maggio è stato nostro ospite il Dott. Roberto Pecchioli, pediatra di famiglia a Sesto Fiorentino.

I genitori presenti all’incontro a tema hanno avuto la possibilità di togliersi alcuni dubbi in vista della partenza per le vacanze estive e di ascoltare consigli interessanti sugli argomenti più vari, sia che andiate al mare, in montagna, in campagna…ma anche se rimanete a “Marina di Sesto”! 🙁
Ve ne riportiamo un elenco sintetico, per chi non avesse avuto modo di partecipare direttamente:

UN BUON SOLE:
– usare sempre creme solari con protezione 50+
– utilizzare sia filtri chimici (le creme solari), che fisici (magliette, ombrelloni, cappellini, occhiali …)
– non esporre direttamente al sole i bimbi con meno di 3 mesi
– evitare le ore centrali della giornata (12.00-16.00)
– somministrare vitamina D in gocce fino a 1 anno nei bambini allattati al seno

IN MONTAGNA:
– limitare l’altitudine ai 2.000 metri (e comunque mai sopra i 2.500 m.)
– evitare gli sbalzi improvvisi di altitudine: bisogna prevedere 1 giorno di assestamento ogni 1.000 di differenza (oltre i 2.000 va previsto 1 giorno ogni 300 m. di differenza)
– per i bimbi sani l’aereo non ha controindicazioni (la differenza di altitudine è percepita come negli adulti, ed è passeggera …al decollo può essere utile attaccare il bimbo al seno, per favorire la deglutizione e evitare il “tappo alle orecchie”)

PUNTURE D’INSETTI:
– zanzare: i repellenti non vanno dati prima dei 3 mesi; si danno 1 volta al giorno e possono contrastare con le creme solari
– vespa: la sua puntura può essere pericolosa:  se dà prurito e problemi respiratori entro 10 minuti dalla puntura, recarsi al Pronto Soccorso per il rischio di uno shock anafilattico
– zecche: si toglie con la pinzetta (e con l’ago se rimenesse il becco all’interno della pelle)
– meduse: si toglie la parte di medusa eventualmente rimasta attaccata e poi si sciacqua con acqua fredda (in caso insorgano problemi respiratori recarsi in ospedale)
– tracina (che assomiglia ad una sogliola): togliere la parte di animale eventualmente rimasta attaccata alla pelle, spremere la parte colpita per far uscire la tossina e poi lavare con acqua calda, quasi bollente.

VACCINAZIONI: in caso di una vacanza in luoghi esotici è meglio completare il ciclo vaccinale.

FARMACIA – PORTATILE:
– antipiretico, per abbassare la febbre
– antidiarroico
– protezione solare
– farmaci in caso di malattie specifiche
– nessun antibiotico, che necessita di prescrizione e valutazione medica.